Rivista Barbara Jakel

PPP – Psicoterapia Orientata Pre- e Perinatale *

ISTRUZIONE

  • psicoterapia corporea
  • Terapia Gestalt Integrativa
  • psicoterapia analiticamente orientata
  • terapista insegnante di arteterapia
  • terapia del trauma

ECP Certificato Europeo per Psicoterapia

membro di

  • Comitato Scientifico dell'ISPPM
  • ex Associazione degli psicoterapeuti austriaci (Voce narrante)
  • ex Gruppo di studio internazionale per la psicologia e la medicina prenatale e perinatale (ISPPM)
  • ex Associazione Austriaca per Terapeuti dell'Arte e del Design (Autorità di certificazione)

Lingue

Tedesco, Polacco, Russo, Inglese, Italiano

Biografia

Sono una psicoterapeuta che esercita nel mio studio a Vienna, con formazione in psicoterapia corporea, terapia integrativa della Gestalt, insegnante di terapia artistica, formazione avanzata in psicoterapia analitica e terapia del trauma. Nato in Polonia, ho studiato tedesco e pedagogia lì, per poi conseguire il diploma all'Università di Vienna (linguistica/psicologia).

La formazione come psicoterapeuta corporeo si è svolta presso l'ERI (Reintegrazione Emotiva), poi presso la sezione di Terapia Integrativa della Gestalt, ÖAGG. Lavorare con pazienti affetti da malattie mentali presso l'ambulatorio di un ospedale psichiatrico ha risvegliato il mio interesse per i processi di regressione profonda e gli stati dissociativi. Grazie a questa pratica clinica, nonché ad anni di esposizione a tecniche di meditazione e sistemi di credenze, ho sviluppato un interesse per la natura della regressione prenatale e per gli aspetti non verbali della comunicazione. Seguì un'ulteriore formazione in terapia somatica dei traumi con B. Rothschild, nonché in terapia analitica corporea e psicoterapia. L'attenzione della ricerca si è concentrata sugli aspetti terapeutici corporei e spirituali della psicoterapia, poi sulla natura dell'attaccamento prenatale (teoria dell'attaccamento prenatale) e sugli approcci introspettivi alle esperienze precoci (metodologia). Sono stato membro del comitato consultivo internazionale della rivista Journal of Biosynthesis “E&Ch” e sono diventato un terapista insegnante di arteterapia nel 2002. Questo e la collaborazione con l'ISPPM hanno ispirato il mio pensiero sullo sviluppo umano e influenzato il mio approccio terapeutico, concentrandosi sulle problematiche pre- e perinatali.

La mia specializzazione divenne lo studio delle fasi prenatali e perinatali (prima e dopo la nascita) dello sviluppo umano. La mia ricerca clinica mi ha portato a riflettere sullo sviluppo umano precoce, partendo dall'ipotesi che la nostra identità sia già consolidata nel grembo materno.

Così è nato il mio metodo di psicoterapia orientato alla fase pre- e perinatale. Il mio concetto di attaccamento “essenziale” e “interpersonale” costituisce la base per comprendere la formazione dell’identità umana; Io lo chiamo “sé bipolare”. Il fulcro del mio lavoro terapeutico è lavorare sulla resistenza al proprio potenziale creativo per liberare la propria forza vitale. Ciò implica spesso la necessità di affrontare traumi prenatali e/o legati alla nascita. Per scoprire conflitti traumatici verificatisi così precocemente e apparentemente dimenticati, sono necessari approcci particolari. Ho diffuso il mio metodo, denominato PPP, sia a livello teorico che pratico attraverso lezioni, pubblicazioni, seminari e progetti in patria e all'estero (Germania, Italia, Austria, Polonia, Ucraina).

it_ITIT