Rivista Barbara Jakel

PPP – Psicoterapia Orientata Pre- e Perinatale *

metodo terapeutico e specialità

APPROCCIO INTEGRATIVO

psicoterapia analiticamente orientata, terapia della Gestalt,
terapia corporea, terapia artistica

La mia forma di terapia è una combinazione di metodi che si concentrano sulla percezione e sulla comprensione dei propri sentimenti e sull'agire di conseguenza, invece di permettere loro di controllarci. Il mio obiettivo è accompagnarti nel tuo percorso in modo che i tuoi bisogni, spesso repressi, vengano visti e accettati nel contesto terapeutico. Solo allora potrai rompere i vecchi schemi e apportare un cambiamento. L'attenzione è rivolta alla connessione tra sensazioni fisiche, immagini interiori e associazioni linguistiche.

Si tratta di favorire lo sviluppo psicologico che è stato impedito da problemi relazionali precoci, che spesso si sono verificati prima, durante o dopo la nascita. La priorità è data alla relazione terapeutica, nella quale si vuole sperimentare una trasformazione dei modelli comportamentali disturbanti. Poiché la prima relazione si forma nel grembo materno e nel mio lavoro si tiene conto anche della questione prenatale, questa forma di terapia è rivolta anche a donne incinte, così come le persone con trauma della nascita. L'approccio multidimensionale alle prime esperienze può influenzare positivamente queste impronte precoci.

AREA SPECIALE

Gravidanza e parto / Traumi prenatali e della nascita
e inoltre:

Lavoro familiare, paure, lavoro e carriera, relazioni / matrimonio, burnout, depressione, disturbi alimentari, problemi femminili, vittime di violenza, ipocondria, psicoterapia interculturale, adolescenti, corpo, crisi, nevrosi, dipendenza online, disturbi della personalità, psicoterapia preventiva, psicosomatica, religione e spiritualità, dolore, consapevolezza di sé, sessualità, abusi sessuali, significato e ricerca di significato, stress / rilassamento, sogni / lavoro sui sogni, separazione / divorzio, compulsioni

PUOI OTTENERE IL MIO AIUTO SE:

  • Non puoi farcela da solo e quindi hai bisogno di supporto
  • Non riesco più a far fronte da solo alle crisi della vita o allo stress quotidiano
  • sono afflitti da problemi emotivi quali ansia, attacchi di panico, incubi, nervosismo, insicurezza, mancanza di autostima, complessi di inferiorità, problemi di contatto e di relazione
  • sono afflitti da malattie psicosomatiche come problemi allo stomaco e all'intestino, dolori cronici, disturbi del sonno o del ritmo cardiaco, allergie, problemi di gravidanza (infertilità, decorso e parto)
  • hanno o sospettano un trauma alla nascita
  • voglio svilupparmi personalmente
  • Hanno perso temporaneamente la fiducia in se stessi e nel potere sostentante della vita
it_ITIT